Nuove normative di Bruxelles sugli allarmi antincendio per il 2025: requisiti di installazione e responsabilità del locatore spiegati

Il governo della città di Bruxelles prevede di attuarenuove normative sugli allarmi antincendio a gennaio 2025Tutti gli edifici residenziali e commerciali devono essere dotati di rilevatori di fumo conformi ai nuovi requisiti. In precedenza, il regolamento era limitato agli immobili in affitto e circa il 40% delle abitazioni non disponeva di misure di sicurezza antincendio obbligatorie. Il nuovo regolamento mira a migliorare i livelli di sicurezza antincendio in generale e a ridurre il rischio di incendi causati dalla mancata installazione o dall'utilizzo di rilevatori di fumo non conformi.

rilevatore di fumo

Contenuto fondamentale della nuova normativa

Secondo il Regolamento di Bruxelles del 2025 sugli allarmi antincendio, tutti gli immobili residenziali e in affitto devono essere dotati di rilevatori di fumo conformi ai nuovi standard. I requisiti specifici includono:

Requisiti di base per gli allarmi antincendio

Batteria integrata:I rilevatori di fumo devono essere dotati di una batteria integrata con una durata di almeno 10 anni. Questo requisito garantisce l'affidabilità a lungo termine del dispositivo senza la necessità di frequenti sostituzioni della batteria.

Conformità alla norma EN 14604:Tutti i rilevatori di fumo devono essere conformi alla norma EN 14604 per garantire che possano reagire rapidamente in caso di incendio.

Divieto di allarmi di ionizzazione:Le nuove normative vietano l'uso di rilevatori di fumo a ionizzazione e raccomandano l'impiego di rilevatori di fumo ottici per migliorare la precisione e la sensibilità nel rilevamento del fumo.

Requisiti di batteria e alimentazione

Batteria di backup:Se il rilevatore di fumo è collegato alla rete elettrica (220 V), deve essere dotato di una batteria di backup. Questa configurazione garantisce il normale funzionamento del rilevatore anche in assenza di corrente, evitando così la perdita di informazioni relative all'incendio.

Requisiti di installazione per i rilevatori di fumo

La posizione dei rilevatori di fumo dipende dalla disposizione e dalla struttura degli ambienti dell'immobile. Per garantire che i residenti ricevano avvisi tempestivi in ​​caso di incendio, ecco i requisiti di installazione per le diverse tipologie di immobile:

1. Studio

Requisiti di installazione:È necessario installare almeno un rilevatore di fumo.

Luogo di installazione:Posizionare il rilevatore di fumo nella stessa stanza, accanto al letto.

Nota:Per evitare falsi allarmi, i rilevatori di fumo non devono essere installati vicino a fonti d'acqua (come le docce) o a vapori di cottura (come le cucine).

Raccomandazione:Nei monolocali, i rilevatori di fumo dovrebbero essere posizionati lontano dai luoghi in cui potrebbe generarsi vapore, come docce o cucine, per evitare falsi allarmi.

2. Abitazione a un solo piano

Requisiti di installazione:Installare almeno un rilevatore di fumo in ogni stanza lungo il "percorso di circolazione interna".

Definizione di "via di circolazione interna":Si riferisce a tutte le stanze o corridoi che devono essere attraversati dalla camera da letto alla porta d'ingresso, assicurando di poter raggiungere agevolmente l'uscita in caso di emergenza.

Luogo di installazione:Assicurarsi che l'allarme antincendio copra tutte le vie di evacuazione di emergenza.

Raccomandazione:L'allarme antincendio in ogni stanza può essere collegato direttamente al "percorso di circolazione interna", per garantire di udire l'allarme e di intervenire tempestivamente in caso di incendio.

Esempio:Se la vostra casa è composta da camere da letto, soggiorno, cucina e corridoio, si consiglia di installare rilevatori di fumo almeno nelle camere da letto e nel corridoio.

3. Abitazione a più piani

Requisiti di installazione:Installare almeno un rilevatore di fumo su ogni piano.

Luogo di installazione:Gli allarmi antincendio devono essere installati sul pianerottolo delle scale di ogni piano o nella prima stanza quando si accede al piano.

Percorso di circolazione:Inoltre, tutte le stanze che appartengono al "percorso di circolazione" dovrebbero essere dotate di rilevatori di fumo. Il percorso di circolazione è il percorso che si percorre dalla camera da letto alla porta d'ingresso, e ogni stanza dovrebbe essere dotata di un rilevatore di fumo per coprire questo passaggio.

Raccomandazione:Se vivete in una casa a più piani, assicuratevi che ogni piano sia dotato di rilevatori di fumo, soprattutto nelle scale e nei corridoi, in modo da aumentare al massimo le possibilità di allertare tempestivamente tutti i residenti in caso di incendio.

Esempio:Se la tua casa ha tre piani, devi installare i rilevatori di fumo sul pianerottolo delle scale o nella stanza più vicina alle scale di ogni piano.

Altezza e posizione di installazione

Installazione a soffitto:Il rilevatore di fumo deve essere installato il più possibile al centro del soffitto. Se ciò non fosse possibile, deve essere installato ad almeno 30 cm dall'angolo del soffitto.

Soffitto spiovente:Se la stanza ha un soffitto spiovente, il rilevatore di fumo deve essere installato sulla parete e la distanza dal soffitto deve essere compresa tra 15 e 30 cm e almeno 30 cm dall'angolo

I rilevatori di fumo non devono essere installati nei seguenti luoghi:

Cucine, bagni e docce: In questi luoghi si verificano spesso falsi allarmi dovuti a vapore, fumi o fonti di calore.

Vicino a ventilatori e prese d'aria: Questi luoghi potrebbero compromettere il normale funzionamento degli allarmi antincendio.

Promemoria speciale

Se la stanza ha un doppio uso e fa parte del "percorso di circolazione interno" (ad esempio una cucina che funge anche da sala da pranzo), si consiglia di installare il rilevatore di fumo lontano da fonti di calore.

Casi speciali e requisiti di conformità

Obbligo di interconnettere quattro o più allarmi

Se un immobile è dotato di quattro o più rilevatori di fumo installati, le nuove normative impongono che questi siano interconnessi per formare un sistema di rilevamento centralizzato. Questo requisito mira a migliorare l'efficienza dei sistemi di allarme antincendio e a garantire che i rischi di incendio possano essere rilevati tempestivamente in tutta la proprietà.

Se attualmente sono presenti quattro o più rilevatori di fumo non interconnessi, i proprietari devono sostituirli con rilevatori interconnessi prima del 1° gennaio 2028 per garantire la conformità alle normative.

Rilevatori di fumo progettati per non udenti o ipoudenti

La città di Bruxelles presta particolare attenzione alla sicurezza delle persone con problemi di udito. Sono già disponibili sul mercato rilevatori di fumo progettati per non udenti o ipoudenti, che avvisano l'utente di un allarme incendio tramite luci lampeggianti o vibrazioni.I proprietari non possono opporsi all'installazione di tali dispositivi da parte degli inquilini o dei vigili del fuoco, ma non sono tenuti a sostenere i costi del loro acquisto.

Responsabilità del locatore e dell'inquilino

Responsabilità del locatore

I proprietari sono tenuti a garantire che nell'immobile siano installati rilevatori di fumo conformi e a sostenerne i costi di acquisto e installazione. Allo stesso tempo, i proprietari sono tenuti a sostituire i rilevatori prima che raggiungano la fine del loro ciclo di vita (solitamente 10 anni) o secondo le raccomandazioni del produttore.

Responsabilità dell'inquilino

In qualità di inquilino, sei responsabile del controllo regolare del funzionamento dei rilevatori di fumo, incluso il controllo tramite il pulsante di prova. Allo stesso tempo, gli inquilini sono tenuti a segnalare tempestivamente al proprietario eventuali malfunzionamenti dei rilevatori di fumo per garantire che l'apparecchiatura sia sempre in buone condizioni.

Conseguenze della non conformità

Se un locatore o un inquilino non installa e manutenziona i rilevatori di fumo in conformità con le normative, potrebbe incorrere in responsabilità legali, tra cui multe e sostituzione forzata delle apparecchiature. In particolare, per i locatori, la mancata installazione di rilevatori di fumo conformi non solo comporterà multe, ma potrebbe anche incidere sulle richieste di risarcimento assicurativo per l'immobile.

Come scegliere il rilevatore di fumo giusto

Quando scegliete un rilevatore di fumo, assicuratevi che sia conforme alla norma EN 14604 e che utilizzi la tecnologia ottica. I nostri prodotti per la rilevazione di fumo, inclusi i modelli Wi-Fi, autonomi e connessi, soddisfano tutti i requisiti del regolamento Bruxelles 2025 sugli allarmi di fumo. Offriamo rilevatori efficienti con batteria a lunga durata e facile installazione per aiutarvi a garantire che la vostra casa e la vostra proprietà commerciale siano protette dagli incendi.
Clicca qui per saperne di più (Rilevatore di fumo standard europeo EN 14604)

Conclusione

Il nuovo regolamento Bruxelles 2025 sugli allarmi antincendio migliorerà notevolmente il livello di protezione antincendio negli edifici residenziali e commerciali. La comprensione e il rispetto di queste normative non solo miglioreranno le capacità di allerta precoce in caso di incendio, ma eviteranno anche rischi legali e oneri finanziari. In qualità di produttori professionali di allarmi antincendio, ci impegniamo a fornire prodotti che soddisfano i più elevati standard di sicurezza a Bruxelles e nel mercato globale per garantire la vostra sicurezza.


Data di pubblicazione: 22 gennaio 2025