
1. Rilevatori di sigarette elettroniche
I proprietari possono installarerilevatori di vaporizzatori, simili a quelli utilizzati nelle scuole, per rilevare la presenza di vapore dalle sigarette elettroniche. Questi rilevatori funzionano identificando le sostanze chimiche presenti nel vapore, come la nicotina o il THC. Alcuni modelli sono progettati specificamente per rilevare le particelle più piccole prodotte dallo svapo, che i rilevatori di fumo standard potrebbero non rilevare. I rilevatori possono inviare avvisi quando rilevano vapore nell'aria, consentendo ai proprietari di immobili di monitorare le violazioni relative allo svapo in tempo reale.
2. Prova fisica
Anche se svapare produce odori meno evidenti rispetto al fumare, può comunque lasciare dei segni:
• Residui su pareti e soffitti:Nel tempo, il vapore può lasciare residui appiccicosi su pareti e soffitti, in particolare nelle aree scarsamente ventilate.
• Odore: Sebbene l'odore dello svapo sia solitamente meno intenso di quello del fumo di sigaretta, alcuni liquidi aromatizzati lasciano un odore percettibile. Svapare in modo persistente in uno spazio chiuso può causare odori persistenti.
• Scolorimento:Svapare per periodi prolungati può causare una leggera decolorazione delle superfici, anche se in genere è meno grave dell'ingiallimento causato dal fumo.
3. Problemi di qualità dell'aria e ventilazione
Se lo svapo viene effettuato frequentemente in spazi scarsamente ventilati, può influire sulla qualità dell'aria, cosa che i proprietari potrebbero rilevare tramite modifiche all'impianto di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC). L'impianto potrebbe raccogliere particelle dal vapore, lasciando potenzialmente una scia di prove.
4. Ammissione dell'inquilino
Alcuni proprietari di immobili si affidano all'ammissione di svapo da parte degli inquilini, soprattutto se è parte integrante del contratto di locazione. Svapare in casa in violazione del contratto di locazione può comportare multe o la risoluzione del contratto di affitto.
Data di pubblicazione: 16 ottobre 2024